20€ off on SILVER, GOLD and PLATINIUM passes, only until November 25th 2022!

Ricerca cognitiva e comportamentale

In collaborazione con numerose associazioni e organizzazioni scientifiche, Marineland conduce da anni ricerche sui cetacei nel Mediterraneo: alimentazione dei delfini, censimento e movimento dei cetacei in relazione ai parametri ambientali, monitoraggio acustico... Ultimamente, sono le capacità cognitive ad essere maggiormente esplorate. 

Marineland accoglie ogni anno scienziati, studenti e ricercatori provenienti da numerose organizzazioni di ricerca francesi ed europee. Lo zoo di Antibes, oltre a condividere i propri dati, mette a disposizione le proprie capacità animali per esplorare e convalidare le ipotesi comportamentali degli scienziati, cosa spesso impossibile da realizzare in natura.

Marineland è quindi impegnata in due programmi di ricerca scientifica in collaborazione con le Università di Madrid, Santiago del Cile e San Antonio, incentrati sulla capacità delle orche di creare nuovi comportamenti e di apprendere per imitazione. Queste abilità potrebbero essere all'origine delle diverse tecniche di caccia sviluppate dai loro congeneri in natura.

Nell'ultimo elenco della Lista Rossa Globale IUCN (versione 2021.3), su 142.500 specie censite, 40.000 sono classificate come minacciate. Con la costante scomparsa delle specie, la comprensione di come gli animali interagiscono tra loro e con il loro ambiente e il miglioramento delle conoscenze scientifiche sono più che mai essenziali.

L'intensificazione delle attività umane negli oceani genera disturbi per gli animali (rumore, catture accidentali e lesioni legate alla pesca, degrado dell'habitat, ecc.); tali studi all'interno dello zoo ci permettono di valutare le capacità di adattamento di questi insoliti cetacei e quindi di indirizzare le misure di protezione da attuare nell'ambiente naturale per ridurre l'impatto delle attività umane su queste specie. 

Rimani aggiornato

Activities
Le nostre missioni

Le nostre missioni