20€ off on SILVER, GOLD and PLATINIUM passes, only until November 25th 2022!
Esistono sette specie di tartarughe marine al mondo, tre delle quali sono regolarmente presenti nel Mediterraneo occidentale: la tartaruga comune (Caretta caretta), la tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) e la tartaruga verde (Chelonia mydas).
Le tartarughe marine sono animali migratori. Vagano per i mari e gli oceani alla ricerca di zone di alimentazione, riproduzione e deposizione delle uova. La diversità degli habitat che attraversano non fa che aumentare i rischi e le minacce che gravano su di loro.
Dal 2012, l'associazione Marineland gestisce il programma di conservazione ObsTortueMed, Osservazione delle tartarughe marine nel Mediterraneo. Oltre a un programma di sorveglianza delle popolazioni in mare al largo delle Alpi Marittime e del Var, ObsTortueMed permette di migliorare le conoscenze sull'evoluzione della struttura delle popolazioni e sull'identificazione delle minacce specifiche di una regione particolarmente impattata dalle attività umane.
Attraverso il programma ObsTortueMed, l'Associazione Marineland è impegnata con la Società Erpetologica Francese e la sua rete nazionale di spiaggiamenti (R.T.M.M.F, Réseau Tortues Marines de Méditerranée Française), nel programma di monitoraggio delle tartarughe marine coordinato dall'Ufficio Francese per la Biodiversità.
ObsTortueMed è suddiviso in tre parti:
Questa componente è una campagna di osservazione basata sul principio della cosiddetta scienza partecipativa o citizen science. L'obiettivo è definire lo stato delle popolazioni di tartarughe marine al largo delle Alpi Marittime e del Var. Tra le 45 e le 140 osservazioni raccolte ogni anno dal 2012, documentano la presenza, l'abbondanza e la distribuzione geografica delle tre specie lungo la nostra costa. Due campagne di sorvolo aereo, condotte dall'associazione nel 2015 e nel 2017, hanno implementato lo sforzo di osservazione.
.L'Associazione Marineland si occupa delle autopsie delle tartarughe morte trovate in mare aperto o sulle coste delle Alpi Marittime e del Var. Questa azione ci permette di identificare con maggiore precisione le cause di morte e le minacce per queste specie protette. Nell'ambito del programma scientifico dell'Observatoire des Tortues Marines de France Métropolitaine et de Saint-Pierre-et-Miquelon (OTM), vengono sistematicamente prelevati campioni biologici (sangue, pelle) e un'analisi del contenuto digestivo delle tartarughe marine per arricchire le banche dati e partecipare a studi scientifici. Questi campioni, così come i dati raccolti dal Centre de Réhabilitation de la Faune Sauvage (C.R.F.S.) per valutare lo stato di salute degli animali in cura o durante il monitoraggio delle tartarughe marine in mare, informano il programma di monitoraggio della Directive Cadre Stratégie pour le Milieu Marin (DCSMM) e il programma europeo INDICIT.
Situato sulla punta del Cap d'Antibes, nella baia di Juan les Pins, su un sito appartenente al Conservatoire du Littoral, il Centre de Réhabilitation de la Faune Sauvage (C.R.F.S.) è un "ospedale" dedicato alle tartarughe marine spiaggiate o trovate in difficoltà al largo delle Alpi Marittime e del Var. Con le sue tre vasche individuali da 1000 litri e la vasca principale da 17 m3, la sua capacità è di 5 tartarughe marine.
Il Centro per la riabilitazione della fauna selvatica (C.R.F.S.) ha aperto le sue porte nel luglio 2017. È gestito e finanziato dall'Associazione Marineland, che beneficia del personale specializzato di Marineland (personale e veterinari). Le tartarughe in difficoltà vengono accolte e curate fino al rilascio in natura.