20€ off on SILVER, GOLD and PLATINIUM passes, only until November 25th 2022!

Naturascan, una missione per valutare la presenza e la distribuzione della megafauna marina

La missione di Naturascan è valutare la presenza e la distribuzione della megafauna marina all'interno del sito Natura 2000 "Baie et Cap d'Antibes- Iles de Lérins baie". Una delle caratteristiche di questo sito è che la sua estensione al largo contiene canyon che raggiungono profondità di oltre 1.500 metri, favorevoli alla presenza di mammiferi marini.

Dal gennaio 2020, l'Associazione Marineland, la città di Antibes e gli Aquanauti si sono impegnati a dare vita a questo programma di monitoraggio. Ogni mese, tre osservatori, un giornalista e un pilota salgono a bordo di uno zodiaco per una giornata di osservazione. Vengono coperti 50 km di transetti lineari, un'area di studio di 72,5 km2 , e le osservazioni vengono effettuate secondo un protocollo preciso, a una velocità lenta di 6 nodi.

Tutte le osservazioni vengono scrupolosamente registrate: nel 2020, il 15% delle osservazioni riguardava rispettivamente i delfini bianchi e blu (Stenella coeruleoalba) e i pesci luna (Mola mola), il 44% delle osservazioni riguardava gli uccelli, la fratercula .nbsp;(Calonectris borealis), la berta maggiore (Calonectris diomedea), la sterna comune (Sterna hirundo), il beccapesci (Thalasseus sandvicensis), i gabbiani reali (Larus michahellis), la sula bassana (Morus bassanus), il fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus), sporadicamente organismi gelatinosi (Velella velella) e l'osservazione più notevole rimane quella di questa femmina di capodoglio e del suo cucciolo (Physeter macrocephalus).

Grazie al suo programma di monitoraggio, i dati di osservazione di Naturascan possono essere utilizzati per migliorare gli studi condotti nell'ambito della Direttiva quadro sulla strategia marina (MSFD) coordinata dall'OFB.

Nel 2020 sono stati effettuati nove viaggi, che hanno rappresentato più di 300 km di ricerche, cioè più di 400 km2 "scansionati" con un risultato di 41 osservazioni.

Il programma Naturascan viene rinnovato nel 2021. Il gruppo di osservatori volontari sta crescendo e quasi trenta persone sono coinvolte in questo monitoraggio. È prevista la formazione degli osservatori. L'area di indagine si sta estendendo anche alle isole Lerins. Due aree, due protocolli di indagine, due uscite separate. Ciò significa che quasi tutta l'area Natura 2000 viene censita ogni mese (obiettivo).

Rimani aggiornato

Activities
Le nostre missioni

Le nostre missioni