I bambini entrano gratis!

Quando si acquista un biglietto per adulti. Scoprite l'offerta qui.

Ricerca cognitiva e comportamentale

Per diversi anni, Marineland ha condotto campagne in mare per studiare la popolazione, l'abbondanza e la distribuzione dei cetacei nel Mediterraneo in funzione dei parametri ambientali. Questi studi hanno contribuito a sensibilizzare le autorità francesi, italiane e monegasche sulla presenza dei cetacei nelle loro acque territoriali. Sono 8 le specie comunemente osservate: balenottera (Balaenoptera physalus), capodoglio (Physeter macrocephalus), delfino di Risso (Grampus griseus), balenottera minore (Globicephala mela), tursiope (Turiops truncatus), delfino comune (Delphinus delphis), delfino bianco e blu (Stenella coeruleoalba) e zifio (Ziphius cavirostris). Il santuario Pelagos è stato creato in risposta alla necessità di preservare la biodiversità dei cetacei nelle acque del Mediterraneo occidentale. Frutto di un accordo tra Francia, Monaco e Italia del novembre 1999, l'obiettivo di quest'area marittima protetta, sin dalla sua entrata in vigore nel 2002, è quello di garantire uno stato di conservazione favorevole per i mammiferi marini, proteggendo loro e i loro habitat dagli impatti negativi diretti o indiretti delle attività umane.

Rimani aggiornato

Numerose pubblicazioni scientifiche

Negli ultimi anni, scienziati, studenti e ricercatori di numerose organizzazioni di ricerca francesi e internazionali chiedono regolarmente a Marineland di svolgere ricerche sulle specie marine presenti allo Zoo Marino di Antibes. Nel corso di queste ricerche, Marineland mette a loro disposizione anche i dati (raccolti nell'arco di diversi decenni) e le competenze dei suoi team di animali. Ciò consente ai ricercatori di esplorare e infine convalidare ipotesi scientifiche che spesso sono difficili, se non impossibili, da verificare in natura.

Grazie a questi progetti scientifici sono state prodotte numerose pubblicazioni scientifiche.

Un'ampia gamma di progetti di ricerca

Data la loro rarità negli zoo, le orche di Marineland hanno partecipato regolarmente a diversi studi.  Oltre ad accrescere le nostre conoscenze, le sessioni di ricerca hanno contribuito notevolmente all'arricchimento ambientale di questi animali.

  • Valutazione delle capacità di imitazione delle orche. Avviato nel 2010, questo progetto ha continuato a evolversi nel corso degli anni e ha portato alla luce le impressionanti capacità delle orche, che sono in grado di imitare diversi comportamenti e suoni. Gli scienziati hanno sospettato, osservando le orche in natura, che esse apprendono per imitazione. Gli studi (2013, 2018, 2023) condotti presso lo zoo di Marineland da ricercatori delle Università di Madrid e St Andrews lo hanno dimostrato.
  • Valutazione della capacità creativa delle orche: i dottori H. Hill e K. Dudzinski hanno cercato di valutare la capacità delle orche di creare nuovi comportamenti.  Quando il progetto è stato avviato, i team scientifici e di allevamento non avevano idea che queste sessioni di ricerca avrebbero stimolato le orche a tal punto. Una volta acquisito il concetto di "Fai qualcosa di diverso da quello che hai appena fatto", la fase di test ha potuto avere inizio e ha dimostrato che le orche hanno una forte capacità di creatività e innovazione. I risultati hanno anche confermato le personalità molto diverse delle orche coinvolte.
  • Metabolismo dei cetacei: questi mammiferi marini svolgono un'ampia gamma di attività, dal riposo all'esercizio fisico intenso, e ciascuna di queste attività rappresenta un diverso costo energetico per gli animali. Utilizzando accelerometri installati sulle orche in natura, gli scienziati sono stati in grado di misurare i livelli di attività dei vari comportamenti.  Per tradurre questi livelli di attività in costi energetici, i team dello zoo marino hanno insegnato alle orche a indossare questi accelerometri e a respirare in uno strumento per misurare il consumo di ossigeno a riposo e dopo l'apnea.  Poiché il consumo di ossigeno è indicativo del dispendio energetico, gli scienziati hanno potuto determinare la relazione tra l'attività dell'animale e il relativo dispendio energetico.  Poiché questo lavoro è stato condotto anche sul tursiope (Tursiops truncatus), l'aggiunta dei dati ottenuti dalle orche di Marineland consente di stimare l'impatto delle attività umane sulla sopravvivenza e la riproduzione di molte altre specie di cetacei, grazie alla modellazione.
  • Determinare le tattiche di caccia dei pinguini. I ricercatori del Centre d'Etudes Biologiques de Chizé (Francia) e della Marine Mammal Research Unit di St Andrews (Scozia) hanno creato un innovativo segnalatore sonar miniaturizzato.  Quando viene utilizzato sui pinguini, questo microsonar rivela le tattiche di caccia di questi formidabili predatori subacquei, oltre a fornire dati sulla natura e la posizione delle loro prede. I test per determinare la posizione ideale e l'efficacia di questi microsonar sono stati effettuati presso lo zoo di Marineland con i pinguini reali prima di un esperimento su larga scala nelle isole Kerguelen. Questa fase di test ad Antibes ha permesso di determinare la posizione ideale senza disturbare i movimenti degli animali. I ricercatori devono ancora analizzare tutti i dati raccolti per migliorare la nostra conoscenza dei pinguini di fronte ai cambiamenti naturali o a quelli indotti dall'impatto dell'uomo sulla natura.
  • Valutare la principale fonte di idratazione dei cetacei. I delfini bevono l'acqua salata in cui vivono? Finora questa domanda non era stata del tutto chiarita. È una delle domande affrontate dal paleontologo Nicolas Séon che, grazie a campioni di sangue e urina e all'analisi dell'acqua delle vasche e del cibo dei delfini presenti a Marineland, è finalmente riuscito a sollevare il velo!
  • Studiare i processi coinvolti nell'evoluzione delle pinne natatorie di mammiferi, rettili e uccelli marini utilizzando le radiografie delle loro pinne anteriori. Queste radiografie, difficili da ottenere dagli animali in natura, sono facilmente realizzabili a Marineland grazie alla formazione medica. Gli animali partecipano attivamente alle radiografie assumendo le posizioni richieste.
  • Valutare se la diversità comportamentale può essere un indicatore di benessere nei tursiopi. La conoscenza della gamma e della frequenza dei comportamenti di una specie è preziosa per valutarne il benessere, anche negli zoo. I delfini hanno un repertorio comportamentale particolarmente ricco e la loro osservazione sistematica ha permesso di valutare se le misure comportamentali e la loro quantificazione possano essere utilizzate come strumento di monitoraggio del benessere.
  • Determinare quale tipo di amo ha il minore impatto sulle razze pelagiche. Gli effetti della forma dell'amo (tipo J o circolare) sono stati studiati utilizzando razze pelagiche che si sono riprese da catture accidentali di tonno rosso dell'Atlantico. Il tipo di ferita inflitta, la velocità di auto-escrezione e guarigione e le possibilità di sopravvivenza hanno rivelato che gli ami a J avevano un impatto minore sulle razze.  Tuttavia, dato che altri animali marini sono molto più colpiti dagli ami J, il circle hook sarà mantenuto. Nel caso di catture accidentali di razze pelagiche, sono quindi le pratiche di manipolazione appropriate a massimizzare la sicurezza dell'equipaggio e la sopravvivenza delle razze.

Il ruolo essenziale degli zoo nella conservazione

Nell'ultima edizione della Lista rossa delle specie minacciate dell'IUCN (versione 2023.1), 44.016 delle 157.190 specie studiate sono classificate come minacciate. Con la costante scomparsa delle specie, la comprensione di come gli animali interagiscono tra loro e con il loro ambiente e il miglioramento delle conoscenze scientifiche sono più vitali che mai.

Nell'ottobre 2023, la Species Survival Commission (SSC) dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ha riconosciuto pubblicamente il contributo significativo che i giardini zoologici e gli acquari danno alla conservazione delle specie e il ruolo essenziale che queste istituzioni svolgono nella conservazione di specie, piante e animali in-situ ed ex-situ.

Nei mari e negli oceani, l'intensificazione delle attività umane provoca disturbi agli animali (rumore, cattura accidentale e lesioni legate alla pesca, inquinamento, degrado dell'habitat, ecc.); studi come questi all'interno degli zoo permettono di valutare le capacità fisiche e fisiologiche e le particolarità di adattamento di questi straordinari animali marini e possono orientare le misure di protezione da attuare nell'ambiente naturale per ridurre l'impatto delle attività umane su queste specie.

Activities
Le nostre missioni

Le nostre missioni