Squalo grigio
Peso:
Dimensione:
Conservazione

Esso possiede un corpo massiccio e tozzo con una prima pinna dorsale molto alta.
Il dorso, i fianchi e le pinne sono uniformemente grigi. Il ventre è biancastro.
Il suo muso è grande e arrotondato.
Biologia ed ecologia
Lo squalo grigio è una specie vivipara, e gli embrioni si sviluppano nell’utero della femmina. Essa fornisce i nutrienti necessari al loro sviluppo tramite la placenta e il cordone ombelicale. In genere la gestazione dura dai 10 ai 14 mesi, a seconda della temperatura. La femmina può mettere al mondo fino a 16 bebè di 60 cm ciascuno. Lo squalo grigio è in continuo movimento a causa del fatto che non possiede muscoli branchiali per cui è costretto a nuotare in continuazione per poter respirare.
Minacce
La sua presenza nelle cosiddette pesche ‘accidentali’’ è la causa del declino della sua popolazione. In certi posti, invece, viene pescato volontariamente per le sue pinne destinate al mercato asiatico. La sua carne non viene consumata.
Faits intéressants
L’équipe aquarium de Marineland élève les requins gris depuis l’année 2000. Chaque année, une femelle du bassin donne naissance à 8 bébés en moyenne, établissant ainsi un programme de conservation auquel adhèrent les autres aquariums publics. Les jeunes requins sont transférés vers les autres établissements de France et d’Europe, mettant ainsi fin aux captures dans le milieu sauvage. Vous pouvez observer dans le bassin 3 générations de cette espèce avec les plus petits nés l’année précédente.